Piervito Colonna

Piervito Colonna

PHOTO-2025-03-06-17-42-30
CEO @ Nextfuture
Piervito Colonna
thumbnail
thumbnail
thumbnail

Only 50 FREE tickets are available

Grab your free ticket now!

Sessions by Piervito Colonna

1st Day
Il nuovo sistema di certificazione e la qualifica della sansa come sottoprodotto
In questa prima parte del webinar verrà presentato il Decreto del 7 agosto 2024, con un’analisi dettagliata dei nuovi requisiti introdotti per il Sistema Nazionale di Certificazione della Sostenibilità. Si approfondiranno gli impatti diretti sulle attività dei frantoi, in particolare rispetto alla tracciabilità, alla gestione documentale e al calcolo delle emissioni di gas serra. Sarà inoltre chiarito come la sansa possa essere qualificata come sottoprodotto, ai sensi dell’art. 184-bis del D. Lgs. 152/2006, e in quali condizioni un frantoio può cederla a uno o più impianti di biogas nel rispetto della normativa vigente. Il blocco si concluderà con gli approfondimenti normativi curati dagli esperti FOA e dai rappresentanti del Consorzio Italiano Biogas
4:00 - 05:00 PM Google Meet
1st Day
Supporto operativo e strumenti digitali per la gestione documentale
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata alla gestione operativa degli adempimenti previsti dal nuovo sistema. Verranno illustrate nel dettaglio le pratiche burocratiche da rispettare, il ruolo del gestore dell’impianto e il funzionamento del gruppo di operatori economici. Ampio spazio sarà riservato alla presentazione di strumenti digitali in grado di semplificare la tracciabilità e la gestione della documentazione, con particolare riferimento al software Extravirgin di Nextfuture. A seguire, una sessione di domande e risposte offrirà chiarimenti pratici direttamente agli operatori collegati.
5:00 - 06:00 PM Google Meet
1st Day
Capire la Transizione 5.0: cosa cambia e quali vantaggi porta
Apertura dei lavori e introduzione al nuovo quadro normativo della Transizione 4.0/5.0. Analizzeremo le caratteristiche principali del nuovo piano, le differenze rispetto alla precedente versione e il ruolo centrale della digitalizzazione e della sostenibilità energetica. Verranno presentate in dettaglio le tipologie di investimenti agevolabili, i requisiti per accedere agli incentivi e le percentuali di credito d’imposta previste. In questa prima parte sarà dato spazio anche ad alcuni casi studio reali nel settore manifatturiero e agroalimentare, con focus sui vantaggi concreti ottenuti da chi ha già adottato tecnologie interconnesse e software gestionali evoluti come Extravirgin.
4:00 - 05:00 PM Consorzio Artemide
1st Day
Come ottenere gli incentivi: guida pratica all’investimento 5.0
Seconda parte interamente dedicata alla parte operativa: vedremo insieme come strutturare un investimento agevolabile, dalla scelta dei beni alla corretta documentazione da presentare. Parleremo del ruolo delle perizie tecniche, dei tempi da rispettare, delle nuove integrazioni software e delle modalità di interconnessione richieste per beneficiare degli incentivi 5.0. Chiuderemo l’incontro con una sessione di domande e risposte, in cui i partecipanti potranno chiarire ogni dubbio e ricevere indicazioni pratiche per pianificare al meglio il proprio percorso di innovazione.
5:00 - 06:00 PM Consorzio Artemide
1st Day
Inquadramento normativo: cosa definisce un “condimento” a base di olio?
Stefano Pasquali aprirà il webinar guidandoci attraverso la cornice legislativa che regola i prodotti a base di olio extravergine aromatizzato. Partendo dalla distinzione tra olio extravergine e condimento, verranno chiariti i limiti imposti dalla normativa europea e nazionale. Si parlerà della differenza tra un’aggiunta successiva di aromi e una molitura congiunta, delle definizioni ammesse in etichetta e di come viene classificato il prodotto a seconda della modalità produttiva adottata. Sarà un momento essenziale per comprendere le basi regolamentari su cui si poggia tutto il resto dell’etichettatura.
10:00 - 10:30 AM Google Meet
1st Day
Etichettatura pratica: errori comuni e soluzioni efficaci
Piervito Colonna prenderà la parola per accompagnare i partecipanti in un approfondimento concreto sull’etichettatura. Attraverso casi reali ed esperienze dal settore, mostrerà come redigere correttamente le diciture da riportare sul packaging, cosa inserire in presenza di moliture congiunte con ingredienti naturali come limoni o basilico, e quali sono i rischi legati all’utilizzo improprio di termini come “aromatizzato” o “naturale”. Verranno analizzate situazioni in cui i produttori sono incorsi in sanzioni e verranno fornite indicazioni utili per evitare errori spesso commessi per semplice disattenzione. Il focus sarà sul trovare un equilibrio tra chiarezza normativa e valorizzazione commerciale del prodotto.
10:30 - 11:15 AM Google Meet
1st Day
Sessione Q&A e approfondimenti tecnici dal vivo
Nella parte finale, condotta da Roberto Ciancio con il supporto degli altri relatori, sarà dato spazio a un confronto diretto con il pubblico. I partecipanti potranno porre domande in tempo reale, proporre casi specifici legati alla propria attività e ottenere risposte personalizzate. Verranno discussi scenari concreti, dubbi frequenti e si offrirà un’occasione di dialogo aperto su temi avanzati o borderline. A conclusione della sessione, verranno condivisi strumenti operativi per la corretta gestione documentale, con un accenno alle funzionalità del software Extravirgin per supportare la tracciabilità e la conformità normativa anche in fase di etichettatura.
11:15 - 12:00 AM Google Meet
1st Day
Chiusura della campagna olearia 2024-25
Piervito Colonna spiegherà in modo pratico e diretto cosa controllare prima di considerare conclusa la campagna:Come verificare correttamente i registri su Extravirgin Come individuare e correggere gli scarti restituiti dal SIAN Cosa fare con olive, olio, sansa e giacenze per non avere sorprese Errori da evitare e domande frequenti degli utenti
10:30 - 11:15 AM Google Meet
1st Day
Prepararsi alla nuova campagna 2025-26
La seconda parte è dedicata alla nuova stagione e a come impostarla con ordine:Pulizia dei dati dell’annata appena conclusa Impostazioni da verificare prima di iniziare Consigli operativi e gestione delle prime moliture Spazio Q&A per rispondere in diretta alle domande dei partecipanti
11:15 - 12:00 AM Google Meet
1st Day
9 September 2025
Il nodo dell’olio “in attesa”: criticità e implicazioni concrete
Uno sguardo tecnico-normativo sul nuovo obbligo di classificazione. Perché è nato, cosa cambia nella pratica quotidiana, quali errori evitare.
10:30 - 12:30 AM Google Meet
1st Day
9 September 2025
Innovare per adeguarsi: i frantoi del futuro e gli strumenti digitali a supporto
Dall’adempimento alla strategia: come sfruttare la nuova gestione dei registri per ottimizzare i processi, garantire tracciabilità e comunicare valore.
11:30 - 12:30 AM Google Meet
1st Day
Gestione operativa di pesate e moliture con Extravirgin
Nella prima ora del webinar ci concentreremo sugli aspetti operativi fondamentali per affrontare al meglio la campagna olearia con Extravirgin. Dopo un breve saluto introduttivo, entreremo subito nel vivo con una panoramica dettagliata su come gestire correttamente le pesate delle olive al momento dell’ingresso in frantoio, distinguendo le lavorazioni per conto proprio da quelle per conto terzi. Affronteremo poi la registrazione precisa dei sottoprodotti, come sansa, acque di vegetazione e nocciolino, e vedremo come Extravirgin consente di tracciare ogni fase del processo con semplicità e rigore. Un focus speciale sarà dedicato alla gestione dei cassoni, elemento spesso trascurato ma fondamentale per evitare errori nella tracciabilità. Durante tutta la sessione verranno presentate simulazioni pratiche per mostrare come operare correttamente ed evitare gli errori più comuni nella gestione quotidiana del frantoio.
11:00 AM - 12:00 PM Google Meet
1st Day
La seconda ora sarà interamente dedicata agli aspetti normativi e alla connessione tra il gestionale e il registro telematico SIAN. Vedremo nel dettaglio come Extravirgin permette di inviare correttamente i dati relativi alle moliture, rispettando le tempistiche previste dalla normativa e utilizzando i codici giusti per ogni tipo di operazione. Verranno evidenziati gli errori più frequenti che possono causare problemi in fase di controllo e spiegati i passaggi per garantire che ogni registrazione sia allineata con il sistema ufficiale. Infine, ampio spazio sarà riservato alle domande dei partecipanti, per chiarire dubbi operativi e affrontare casi concreti. Concluderemo con un riepilogo dei punti chiave trattati e con l’indicazione delle risorse disponibili per supportare i clienti durante tutta la campagna.
12:00 - 01:00 PM Google Meet
1st Day
10 October 2025
Gestione operativa di pesate e moliture con Extravirgin
Nella prima ora del webinar ci concentreremo sugli aspetti operativi fondamentali per affrontare al meglio la campagna olearia con Extravirgin. Dopo un breve saluto introduttivo, entreremo subito nel vivo con una panoramica dettagliata su come gestire correttamente le pesate delle olive al momento dell’ingresso in frantoio, distinguendo le lavorazioni per conto proprio da quelle per conto terzi. Affronteremo poi la registrazione precisa dei sottoprodotti, come sansa, acque di vegetazione e nocciolino, e vedremo come Extravirgin consente di tracciare ogni fase del processo con semplicità e rigore. Un focus speciale sarà dedicato alla gestione dei cassoni, elemento spesso trascurato ma fondamentale per evitare errori nella tracciabilità. Durante tutta la sessione verranno presentate simulazioni pratiche per mostrare come operare correttamente ed evitare gli errori più comuni nella gestione quotidiana del frantoio.
4:00 - 05:00 PM Google Meet
1st Day
10 October 2025
La seconda ora sarà interamente dedicata agli aspetti normativi e alla connessione tra il gestionale e il registro telematico SIAN. Vedremo nel dettaglio come Extravirgin permette di inviare correttamente i dati relativi alle moliture, rispettando le tempistiche previste dalla normativa e utilizzando i codici giusti per ogni tipo di operazione. Verranno evidenziati gli errori più frequenti che possono causare problemi in fase di controllo e spiegati i passaggi per garantire che ogni registrazione sia allineata con il sistema ufficiale. Infine, ampio spazio sarà riservato alle domande dei partecipanti, per chiarire dubbi operativi e affrontare casi concreti. Concluderemo con un riepilogo dei punti chiave trattati e con l’indicazione delle risorse disponibili per supportare i clienti durante tutta la campagna.
5:00 - 06:00 PM Google Meet
1st Day
10 August 2025
Operatività in frantoio
n questa prima parte il relatore mostrerà come gestire in modo pratico e ordinato i flussi della sansa durante la campagna di molitura. Saranno illustrate le procedure corrette per lo stoccaggio temporaneo, la tracciabilità dei movimenti, l’organizzazione degli scarichi e conferimenti verso sansifici e impianti di biogas. Verranno condivisi esempi concreti e check-list operative per trasformare la gestione quotidiana in un processo semplice e sicuro.
10:00 - 11:00 AM Google Meet
1st Day
10 August 2025
Normativa e confronto diretto
La seconda parte sarà dedicata all’inquadramento normativo e ai casi pratici. Si parlerà di obblighi e documentazione da conservare, delle buone pratiche per superare controlli e audit, e degli errori più frequenti da evitare. Seguirà uno spazio di confronto in cui i partecipanti potranno rivolgere domande direttamente al relatore, ricevendo risposte mirate e suggerimenti applicabili fin da subito.
11:00 AM - 12:00 PM Google Meet

Other Speakers

Servili-181x300
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Università degli Studi di Perugia
Maurizio Servili
Manager @ EVP System
Domenico Fazio
salluzzi
Responsabile @ Agrifides
Antonio Saluzzi
stefano pasquazi
Coordinatore @FOA Italia
Stefano Pasquazi
marzovilla
Area Manager Consorzio Artemide
Filippo Marzovilla