La qualità dell’olio extravergine di oliva non è solo questione di gusto, ma di scienza. Conoscere e controllare la chimica dell’olio è oggi fondamentale per chi opera in frantoio e vuole garantire un prodotto che rispetti le normative, risponda alle aspettative dei consumatori e abbia un posizionamento commerciale solido e sostenibile.
Durante il webinar “Decifrare la Qualità”, esploreremo in modo chiaro e concreto i principali parametri analitici che definiscono la classificazione dell’olio extravergine e influenzano il suo valore percepito. Capiremo come e perché determinati valori chimici devono essere monitorati attentamente lungo tutta la filiera di produzione: dalla lavorazione alla conservazione, fino all’imbottigliamento.
Un’attenzione puntuale alla chimica dell’olio è sinonimo di qualità, trasparenza e cura: elementi che oggi determinano il successo commerciale e la fiducia da parte dei consumatori.
A guidarci in questo percorso sarà il Prof. Maurizio Servili, docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia e membro del Consiglio Oleicolo Internazionale, tra i massimi esperti mondiali in chimica degli oli.
Durante il webinar approfondiremo:
L’importanza dei parametri chimici per la classificazione dell’olio extravergine
Il legame tra chimica e processo di estrazione
Le strategie operative per migliorare la qualità del prodotto
Le ricadute commerciali e valoriali di un olio tecnicamente ben curato
Un’occasione unica per superare dubbi tecnici, confrontarsi direttamente con uno dei massimi esperti del settore e acquisire strumenti pratici per operare con maggiore consapevolezza e successo.
Programma dell'evento
La chimica dell’olio: parametri analitici, classificazione e requisiti normativi

Maurizio Servili
Processo, qualità e valorizzazione: strategie operative per i frantoi

Maurizio Servili
Event Speaker:
Il webinar è un'eccellente opportunità per socializzare e costruire relazioni durature con altri membri del settore.